Garantisce il coordinamento delle attività delle associazioni di protezione civile che operano nel Feltrino offrendo supporto logistico, predisponendo piani integrati, domande di contributo per acquisti e progetti specifici. Garantisce la copertura assicurativa dei volontari. In caso di emergenza, istituisce presso la Comunità Montana Feltrina un centro di coordinamento in collegamento radio con la Prefettura e con i volontari attivi sul territorio. Si occupa della gestione ed aggiornamento dei Piani comunali di Protezione Civile e del Piano Intercomunale, realizzati dalla Comunità Montana Feltrina. Coordina attività di formazione rivolta ai tecnici ed agli Amministratori dei Comuni.
Cos'è il coordinamento Il coordinamento delle associazioni di volontariato di protezione civile delle Comunità Montana Feltrina, si costituisce nel mese di Gennaio del 1999. L'obiettivo è coordinare le attività di tutte le associazioni operanti nell'ambito della protezione, e di porsi come valido interlocutore tra esse e le istituzioni e gli enti locali.
I soci fondatori sono i presidenti pro-tempore delle seguenti associazioni:
- A.N.A. Associazione nazionale Alpini, sezione di Feltre; - Associazione volontari Protezione Civile Comune di Quero; - Associazione volontari Protezione Civile di Alano di Piave; - Associazione volontari Protezione Civile Comune di San Gregorio; - Associazione AVAC FENRIR Cinofili da soccorso - Squadra Feltrina Cinofili da soccorso - Radio Club feltrino; - A.R.I. Associazione Radioamatori, sezione di Feltre; - Gruppo Sommozzatori Feltre; - Gruppo Speleologico Seren del Grappa; - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, stazione di Feltre
La struttura organizzativa Il coordinamento è costituito dall'assemblea dei soci, da un presidente, un vicepresidente, un segretario, un tesoriere, e un revisore dei conti. Il coordinamento ha stipulato una convenzione con la Comunità Montana Feltrina. Tale convenzione regola i rapporti tra coordinamento e Comunità Montana Feltrina anche in attemperanza alle L. 266/91 e L.R. n° 40/93.
Il coordinamento è dotato di Statuto e di Regolamento Interno, ha già ottenuto l'iscrizione sia al Registro Regionale del volontariato ai sensi della L. 266/91 sia all'Albo regionale della Protezione Civile ai sensi della L. 266/91. Per statuto il Coordinamento lascia ampia alternativa organizzativa ed operativa alle singole associazioni.
La sede del coordinamento è presso la Comunità Montana Feltrina in Via Carlo Rizzarda, n°21 a Feltre (BL).
L'ambito di operatività del Coordinamento sono i 13 comuni della Comunità Montana, più il comune di Lentiai. Complessivamente al coordinamento fanno capo circa 750 volontari di Protezione Civile. I volontari aderenti al coordinamento hanno varie specializzazioni: radioamatori, operatori radio CB, cinofili, soccorritori, specialisti dell'antincendio boschivo, sommozzatori, speleologi, addetti alla logistica e sanitari, ecc...
Come contattarci Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione civile tel. 0439/396033 fax 0439/396034 Via C.Rizzarda, 21 32030 Feltre - Belluno